CONSEGNA GRATUITA PER QUALSIASI ACQUISTO OVUNQUE NEL MONDO A PARTIRE DA 180 €
0

Il tuo carrello è vuoto

Céleste Mogador

Céleste Mogador

Mi descrivo come un'armeggiatrice, tra artista plastico e artigiana. Ho imparato a ricamare da sola, empiricamente, sul lavoro. Mi piace il gioco dell'ago che entra nel tessuto. Lo faccio, lo disfaccio, ricomincio da capo e miglioro. Non faccio altro che commettere errori. Per quanto io possa essere veloce e impaziente nella vita di tutti i giorni, sono anche perseverante nel mio rapporto con i materiali e il know-how tecnico. Il ricamo è il mio ansiolitico manuale: ricamo fino a dimenticarmi di me stessa. Questa attività di riempimento punto per punto, come una forma di puntinismo, mi impedisce di pensare. La mia mente si calma e torno ad essere serena. Alcuni giocano a sudoku, altri fanno jogging o yoga, io ricamo. Il mio studio è lontano dal design freddo e minimalista.

photo celeste salle

chaussures
Pretendo un ritorno alle cose belle, ai materiali nobili, ai pezzi belli che durano e si tramandano.
Less is more. Dobbiamo comprare meno, più costoso ma migliore. Nata nel cuore della Bretagna, nutrita dalla ricchezza della cultura bretone, e residente in Bretagna da sempre, mi sono immersa nell'antica tradizione dei costumi ricamati, come il ricamo di Glazig e il ricamo bigoudène. Avrei sognato di seguire i corsi della Scuola di Ricamo d'Arte Quimper, animata da Pascal Jaouen. Dall'età di 18 anni ho iniziato a ricamare disegni di lische di pesce. Poi ho imparato specifici punti di ricamo dal patrimonio bretone come il Dren-Pesk, un motivo decorativo a lisca di pesce che adorna i costumi delle Bigoudènes. Ma voglio uscire dalle immagini di Epinal dalla Bretagna. Voglio dimostrare che c'è qualcos'altro. La Bretagna è una regione dinamica con molta creatività e iniziativa. I miei ricami sono un ritorno alle radici della tradizione ma in versione rock. Così ho creato un kabig rivisitato con motivi ricamati di tuffatrici.
Il tema dell'occhio così come le carte da gioco sono il risultato di una coincidenza che ha fatto le cose per bene. Lavoro sul sentimento, sempre alla ricerca di temi. Sono molto grafiche, quasi come i cartelli stradali. Questi gioielli sono portafortuna per combattere gli spiriti maligni, sono portatori di speranza e di futuro. Ma non voglio essere solo "bretone". Il ricamo esiste ovunque e in tutte le culture. I nostri nuovi marchi Céleste Mogador e Eté 36 sono posizionati su uno stile di vita e di nicchia di alto livello. Comprende prêt-à-porter di lusso, gioielli in pezzi unici, accessori, articoli di cancelleria e anche piastrelle in cemento. Voglio portare i miei disegni su diversi supporti nell'ambito di piccole collezioni. Lavorerò anche con una comunità di ricamatrici in Ruanda per sviluppare un approccio che combini la dimensione etica e lo chic. C'è una bella storia da raccontare.
Pascale
Pascale Nivet-Bernetière, nato a Carhaix nel cuore della Bretagna, vive e lavora a Rennes. Con suo marito Fabrice Bernetière, questa autodidatta designer e illustratrice con il nome di Melle Héloïse è stata co-fondatrice nel 2004 del marchio di articoli di cartoleria e decorazione La Marelle. Nel 2014 ha lanciato il marchio di lifestyle Eté 36 e nel 2016 Céleste Mogador, per la quale è stata responsabile della creazione e ha prodotto ricami liberamente ispirati alla tradizione bretone.

- Intervista a Céleste Mogador di Marie Jo Malais per il libro di tendenza di House of Game per la sessione di Maison & Objets settembre 2016 -